Procurement nei trasporti e nella logistica: sfide e opportunità nel 2025

Online Procurement settore logistica trasporti

Dati e trend del settore logistica e trasporti nel 2025

Il settore trasporti e logistica è sotto pressione, tra crescita moderata della logistica europea e standard sempre più elevati imposti dall’e-commerce: quasi il 50% degli operatori segnala che i clienti si aspettano consegne entro due giorni (fonte: 2025 Third-Party Logistics di NTT DATA)

Secondo TCE Magazine, a luglio 2025, il comparto ha previsto in Italia oltre 102.000 nuove assunzioni, ma il 45% delle aziende fatica a reperire personale qualificato, fenomeno che mette il freno a mano alla crescita del comparto.

Le tendenze per l’anno in corso sono ormai chiare:

  • Riduzione dei margini: costi di manodopera, locazione, carburanti e finanziamenti in crescita spingono a ottimizzare spese e processi.

  • Controllo dei costi: il 61% degli operatori indica come priorità il contenimento dei costi, seguito dall’aumento della quota di mercato (58%) e dalla digitalizzazione della supply chain (51%) (Transportation Pulse Report 2025).

  • Espansione e competitività: il 50% segnala la necessità di espandersi in nuovi mercati, soprattutto tra 3PL (third-party logistics) e vettori, ma faticano a disporre delle risorse e dell’organizzazione necessarie per farlo in modo competitivo.

  • Digitalizzazione dei processi: più del 50% punta a sistemi digitali per aumentare visibilità, tracciabilità, ridurre errori e migliorare l’efficienza complessiva.

  • Gestione dei fornitori e compliance: in un contesto normativo sempre più stringente, la valutazione dei fornitori e il rispetto dei requisiti ESG sono elementi chiave per ridurre i rischi operativi e reputazionali.

Questi dati evidenziano che il procurement nei trasporti e nella logistica è un punto centrale per l’affidabilità delle operazioni e la solidità della supply chain.

Con Online Procurement, le aziende possono iniziare a strutturare la gestione di ordini, contratti e fornitori, aumentando controllo ed efficienza sin dai primi step.

Le sfide del procurement nei trasporti e nella logistica e come risolverle

Nel settore trasporti e logistica, il procurement significa gestire una rete articolata di fornitori, ordini, subappalti e servizi di varia natura (dalla manutenzione/MRO all’handling, fino ai trasporti).

Ogni giorno Uffici Acquisti e Procurement Manager devono tenere sotto controllo dati, scadenze e performance, con il rischio che processi manuali o frammentati generino ritardi, errori, inefficienze e costi inattesi, soprattutto in materia di SLA, certificazioni e contratti.

Un altro nodo centrale è la gestione dei fornitori. Non basta avere partner ritenuti affidabili: è necessario monitorarne in modo continuativo le performance, individuare tempestivamente eventuali punti deboli, garantire il rispetto dei requisiti ESG e ridurre al minimo i rischi operativi e reputazionali.

procurement-aziende-gestione-fornitori

La digitalizzazione del procurement consente di affrontare queste sfide in maniera strutturata. Con Online Procurement puoi:

  • Gestire i fornitori in modo centralizzato: la gestione strutturata delle anagrafiche, dei processi di qualifica e della raccolta delle certificazioni garantisce dati sempre aggiornati e coerenti tra i diversi sistemi aziendali. A questo si aggiunge l’accesso a un pool di fornitori già prequalificati, che riduce drasticamente le tempistiche di selezione.

  • Eventi di sourcing digitali: richieste di preventivo, richieste d’offerta e contratti quadro gestiti online, con comparazione automatica delle proposte, permettono di individuare il miglior rapporto qualità/prezzo e velocizzare le decisioni di acquisto.

  • Monitorare e valutare le performance: il vendor rating permette di misurare affidabilità, qualità e puntualità, identificando aree di miglioramento e supportando decisioni strategiche su contratti e ordini.

  • Ottimizzare il contract management: contratti centralizzati, notifiche automatiche e alert su scadenze aiutano a rispettare SLA e requisiti normativi, riducendo errori e ritardi.

  • Integrare la compliance ESG: dalla certificazione ambientale alla tracciabilità dei fornitori, la piattaforma garantisce il rispetto dei requisiti di settore e degli standard aziendali, per evitare sanzioni e raggiungere i KPI stabiliti con gli stakeholder.

Case study: Aeroporto di Bologna sceglie Online Procurement per ottimizzare i processi di supplier management

Gestire i fornitori di un’infrastruttura importante come un aeroporto significa coordinare decine di servizi critici, soggetti a severe regolamentazioni. Con Online Procurement, l’Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi ha ottenuto:

100% visibilità sui fornitori e sulle loro performanceAutomazione degli iter di qualifica dei fornitoriVendor Rating più efficiente e standardizzato

Leggi il case study completo: Gestione fornitori – Aeroporto di Bologna

La piattaforma di e-procurement all-in-one che cresce con te

Il procurement nei trasporti e nella logistica significa governare workflow articolati e requisiti stringenti: senza strumenti all’altezza della sfida non si vince.

Con Online Procurement puoi avviare la digitalizzazione dai processi essenziali — come gestione fornitori, ordini e contratti — ed estenderla gradualmente con nuove funzionalità, quando e come la tua organizzazione ne ha bisogno. Una soluzione modulare, che cresce con te, rafforzando la solidità dei processi.

Ma non è solo una piattaforma: è un partner al tuo fianco. Il nostro team ti supporta in ogni fase, dall’onboarding alla configurazione, fino alla formazione del personale, senza costi aggiuntivi. La soluzione è flessibile e cucita su misura, che tu sia parte di una PMI o di una grande organizzazione.