Procurement nei trasporti e nella logistica: sfide e opportunità nel 2025

Dati e trend del settore logistica e trasporti nel 2025
Il settore trasporti e logistica è sotto pressione, tra crescita moderata della logistica europea e standard sempre più elevati imposti dall’e-commerce: quasi il 50% degli operatori segnala che i clienti si aspettano consegne entro due giorni (fonte: 2025 Third-Party Logistics di NTT DATA)
Secondo TCE Magazine, a luglio 2025, il comparto ha previsto in Italia oltre 102.000 nuove assunzioni, ma il 45% delle aziende fatica a reperire personale qualificato, fenomeno che mette il freno a mano alla crescita del comparto.
Le tendenze per l’anno in corso sono ormai chiare:
Questi dati evidenziano che il procurement nei trasporti e nella logistica è un punto centrale per l’affidabilità delle operazioni e la solidità della supply chain.
Con Online Procurement, le aziende possono iniziare a strutturare la gestione di ordini, contratti e fornitori, aumentando controllo ed efficienza sin dai primi step.
Le sfide del procurement nei trasporti e nella logistica e come risolverle
Nel settore trasporti e logistica, il procurement significa gestire una rete articolata di fornitori, ordini, subappalti e servizi di varia natura (dalla manutenzione/MRO all’handling, fino ai trasporti).
Ogni giorno Uffici Acquisti e Procurement Manager devono tenere sotto controllo dati, scadenze e performance, con il rischio che processi manuali o frammentati generino ritardi, errori, inefficienze e costi inattesi, soprattutto in materia di SLA, certificazioni e contratti.
Un altro nodo centrale è la gestione dei fornitori. Non basta avere partner ritenuti affidabili: è necessario monitorarne in modo continuativo le performance, individuare tempestivamente eventuali punti deboli, garantire il rispetto dei requisiti ESG e ridurre al minimo i rischi operativi e reputazionali.

La digitalizzazione del procurement consente di affrontare queste sfide in maniera strutturata. Con Online Procurement puoi:
Case study: Aeroporto di Bologna sceglie Online Procurement per ottimizzare i processi di supplier management
Gestire i fornitori di un’infrastruttura importante come un aeroporto significa coordinare decine di servizi critici, soggetti a severe regolamentazioni. Con Online Procurement, l’Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi ha ottenuto:
100% visibilità sui fornitori e sulle loro performance | Automazione degli iter di qualifica dei fornitori | Vendor Rating più efficiente e standardizzato |
---|
Leggi il case study completo: Gestione fornitori – Aeroporto di Bologna